| «Non
  s’aspetti, il signor lettore, un libro sulla poesia, sull’arte, sulla
  letteratura di Giosuè Carducci. Qui si parla di lui, non separato dall’opera
  ma di lui come appare traverso l’opera. Niente critica, dunque, e niente
  biografia. …Io son della scuola di Biagio Pascal:
  nell’autore cerco l’uomo. Dopo aver capito e goduto l’autore , s’intende. Ma l’uomo ch’è stato potente nell’arte m’interessa
  anche fuor dell’arte e mi piace vederlo in viso lungi alle pagine.
 …Dunque io scrivo qui del Carducci uomo – del suo spirito, del suo temperamento,
  dell’indole sua, della sua anima. Per dipingere in parole italiane questa sua
  figura umana nel più intimo senso mi son giovato
  qualche rara volta di fatti della sua vita o di testimonianze di chi lo vide
  accanto – ma più spesso delle sue parole; della sua stessa testimonianza sopra
  di sé consegnata alle pagine meglio significanti e palesanti della sua prosa
  e poesia (dalla Mani Avanti)».
   |   |