| 
 Giovanni Papini – Ardengo Soffici – Italo
  Tavolato, Bestemmia contro la
  democrazia, Edizioni di Ar, 2009 
   
    | 
 | Il volume raccoglie articoli apparsi su
    Lacerba:   Indice
 I cattivi Giovanni
    Papini
 La vita non è sacra Giovanni Papini
 Marcia del coraggio Giovanni Papini
 Contro i deboli Ardengo
    Soffici
 Glossa sopra il manifesto futurista della lussuria Italo Tavolato
 Elogio della prostituzione Italo Tavolato
 Fra me e me Italo
    Tavolato
 Bestemmia contro la democrazia Italo Tavolato
 Bestemmia contro il giornalismo Italo Tavolato
 L'arte di bestemmiare Anna K. Valerio
   Un’intervista
    alla curatrice |  
    | Editore: Edizioni di Ar Collana: La
    gualdana A cura di Anna K. Valerio 60
    pag.,
    cm 14,5x21 Brossura ISBN: 9788889515457 |   |  
 Giangiacomo Gandolfi
  e Stefano Sandrelli (a cura di), Piccolo
  Atlante Celeste. Racconti di astronomia, Einaudi, 2009 
   
    | 
 | Per discorrere di stelle il nostro linguaggio è
    inadeguato, come chi volesse arare con una piuma: è nato con noi, ha le
    nostre dimensioni, è umano», così scriveva Primo Levi sulla difficoltà di
    tradurre il cosmo in parole. «È chiaro che nel nostro lessico qualcosa non
    funziona». Solo la grande letteratura può forzare verso
    l'infinito i limiti delle parole conosciute: dalla cometa solitaria di Del
    Giudice - quasi un corpo di donna -, alla visione planetaria raccontata da Updike con il consueto sorriso a fior di labbra; dalle
    stelle «folgoranti e tremanti» descritte da Galileo, all'irriverenza di Cortázar con la sua banda di spazzini celesti. Venticinque racconti e due strani saggi, in bilico
    tra il rigore e la passione, per dire il mistero del cuore dentro quello
    delle leggi cosmiche, segreti entrambi persino allo sguardo implacabile dei
    telescopi. Quando Primo Levi scriveva che trovare un
    linguaggio adeguato alla descrizione della volta celeste era sforzo immane,
    come «arare con una piuma», non poteva immaginare a quali risultati sarebbe
    giunta la ricerca scientifica: oggi siamo in grado di studiare l'universo
    fin da pochi istanti dopo la sua nascita. I racconti qui presentati - che
    comprendono un folgorante inedito di John Updike
    - evocano i momenti più avvincenti di questa lunga avventura alla scoperta
    del cosmo e dei suoi segreti. Una cronaca (quella quotidiana dell'uomo che
    si confronta con l'infinito) fatta di qualche successo e di molti
    vergognosi fallimenti, di entusiasmi infantili e di oscillazioni della
    fede. Suddivisi in categorie emotive - «Piccolo
    atlante celeste», «Sentimento del cielo», «Astronomi» e «Cosmologie» -, i
    testi giocano la doppia carta dello scienziato prestato alla letteratura e
    dello scrittore alle prese con la prosa scientifica. Da Galileo che
    s'inventa un volgare italiano che possa restituire tutte le imperfezioni
    del volto lunare, ad Alice Munro, che rivela lo scacco delle verità
    scientifiche di fronte alla complessità degli affetti. La caccia ai confini del cosmo, la ricerca
    della vita oltre quella nata sulla terra, sono - lo dimostra questa
    raccolta - temi fondanti della grande letteratura. Seguendo la «passeggiata
    notturna» del disincantato protagonista di Buzzati, attraverso l'ironia
    illuminista della giovane sposa di Theuriet, fino
    all'abbandono di ogni certezza dell'astronomo del Cervino realmente
    incontrato da Pontiggia, il lettore si scontrerà con la vertiginosa
    ampiezza del cielo stellato. E scoprirà che quella che vede attraverso il
    telescopio altro non è che la sua immagine riflessa. Di Papini è presente il capitolo L’astronomo
    deluso, tratto da Il libro nero Indice   |  
    | Editore: Einaudi Collana: Supercoralli XIV
    - 366 pag.,
    cm 14x22,2 Rilegato  ISBN: 9788806200718 |  
 Giuseppe Lippi (a cura di), Racconti fantastici del ‘900,
  Mondadori, 2009 
   
    | 
 | Nato dal sogno romantico e portato a
    compimento dai simbolisti, il genere fantastico si è profondamente
    trasformato nel Novecento. Molti grandi scrittori vi si sono misurati e questa
    antologia, curata dal noto specialista Giuseppe Lippi, offre al lettore una
    panoramica variegata che copre la produzione degli ultimi cent'anni: dagli
    autori, come Chesterton e Papini, che segnarono il passaggio tra Otto e
    Novecento, ai moderni Kafka, Chandler, Borges, ma anche ai nostri Calvino,
    Buzzati e Lucentini; dai maestri dell'horror e della fantascienza come
    Lovecraft e Bradbury ai postmoderni e contemporanei Ammaniti, Altieri ed
    Evangelisti. Di Papini è
    presente il racconto Il mendicante di
    anime Indice   |  
    | Editore: Mondadori Collana: Oscar
    Grandi Classici Introduzione di Giuseppe Lippi XXV-865
    pag.,
    cm 13,2x20,7 Rilegato ISBN: 9788804589099 |   |  
 Costanza Melani (a cura di), Fantastico italiano, BUR, 2009 
   
    | 
 | Genere per eccellenza sfuggente a qualsiasi
    regola e classificazione troppo rigorosa, il fantastico occupa una parte
    importante della produzione letteraria europea e americana. Da Dracula
    ad Alice nel paese delle meraviglie, da Poe a Hoffmann,
    a Kafka, racconti e romanzi fantastici nascono sotto il segno della
    fantasia più sfrenata e spostano i confini fra reale e irreale, fra
    credibile e incredibile, proiettando il lettore negli spazi illimitati
    dell'immaginazione. Sulla scia dei grandi maestri tedeschi e americani,
    anche in Italia si sviluppò una fitta produzione di matrice fantastica.
    Dalle opere scapigliate e bohémien di Tarchetti
    e dei fratelli Boito al verismo "fantastico" di Verga e Capuana
    all'angoscia interiore di Pirandello e Savinio
    sono qui raccolti alcuni dei migliori racconti fantastici della nostra
    letteratura. L'introduzione di Costanza Melani spiega la genesi e le
    peculiarità di questo genere indefinibile e affascinante; le sezioni in cui
    il libro è articolato sono precedute da brevi premesse che analizzano le
    caratteristiche dei racconti e degli autori antologizzati.   Di Papini è presente il racconto Due
    immagini in una vasca |  
    | Editore: Rizzoli BUR Collana: Classici
    Moderni Introduzione di Costanza Melani 656
    pag.,
    cm 10x17 Brossura ISBN: 9788817034449 |   |    
 Jorge Luis Borges, Silvina Ocampo, Adolfo Bioy Casares (a cura di), Antologia della letteratura
  fantastica, Einaudi, 2007 
   
    | 
 | Verso la fine degli anni '30 tre amici
    di Buenos Aires - Jorge Luis Borges, Adolfo Bioy Casares e sua moglie Silvina Ocampo
    - decidono di inventare una sorta di personalissima antologia dei propri
    autori preferiti. Ne nasce, nel 1940, l'Antologia della letteratura
    fantastica, una silloge straordinaria di settantacinque racconti
    fantastici: Buber, Joyce, Chesterton, Kafka, Niu Sengru, Poe, Stapledon, Akutakawa, Cortázar, Kipling, O'Neill
    sono solo alcuni tra i settantacinque autori qui selezionati. Come precisa Bioy Casares, «non abbiamo
    cercato né rifiutato i nomi celebri. Questo volume è semplicemente la
    raccolta dei testi della letteratura fantastica che ci sembrano migliori».
    «Una sera del 1937 parlavamo di letteratura fantastica, discutevamo i
    racconti che ci sembravano migliori; uno di noi disse che se li avessimo
    riuniti [...], avremmo ottenuto un buon libro»; cosí
    scrive nella sua prefazione Bioy Casares. Naturalmente il «fantastico» deve essere
    inteso in senso borgesiano: una letteratura segnata dall'immaginario e da
    un nuovo modo di rappresentare la realtà. Niente a che vedere con il genere
    «gotico». L'Antologia della letteratura fantastica esce il 24 dicembre 1940
    e accompagna i curatori per piú di quarant'anni, quasi
    la metà della loro vita.   Di Papini è presente il racconto L'ultima
    visita del Gentiluomo Malato |  
    | Editore: Einaudi Collana: ET
    Biblioteca Introduzione di Ernesto Franco XXX-538
    pag.,
    cm 16,8x24 Brossura ISBN: 9788806186357 |   |  
 Guido Davico Bonino
  (a cura di), Storie di Don Giovanni da Hoffmann
  a Brancati, BUR, 2004 
   
    | 
 | Fra i grandi miti della letteratura
    universale, il personaggio di don Giovanni, comparso per la prima volta nel
    1630 nelle pagine del Burlador de Sevilla di
    Tirso de Molina, ha stimolato da allora la fantasia di innumerevoli autori
    d’ogni paese. È stato rappresentato come uomo vizioso oppure combattuto,
    come figura maligna oppure benefica per la sorte delle anime che incontra
    sul suo cammino, ma sempre interprete del mistero dell’amore e dei segreti
    della seduzione. La figura del don Giovanni ha ispirato commediografi ,
    poeti, narratori. Questa antologia presenta una vasta rassegna dei don
    Giovanni in prosa, quali l’hanno raccontato Hoffmann,
    Balzac, Mérimée, Barbey
    d’Aurevilly, Baudelaire, Flaubert, Banville, Alarcón, Mendès, Pardo Bazán, G.B.
    Shaw, Gourmont, Lazare,
    Pirandello, Di Giorgi, Roché, Papini, Morand, Čapek, Brancati.
    Un percorso di storie per capire la seduzione.   Di Papini è presente il racconto Colui
    che non poté amare |  
    | Editore: BUR Biblioteca Universale
    Rizzoli Collana: Classici
    Moderni 260
    pag.,
    cm 13x20 Brossura ISBN: 9788817002684 |   |  
 Guido Davico Bonino
  (a cura di), Io e l'altro. Racconti
  fantastici sul Doppio, Einaudi, 2004 
   
    | 
 | Nella letteratura occidentale si parla
    di «Doppio» a partire almeno dalla grande stagione del romanticismo, con
    romanzi diventati classici come Gli elisir del diavolo di Hoffmann, il Peter Schlemil
    di Chamisso, Lo strano caso del dottor
    Jekyll e del signor Hyde di Stevenson, Il
    sosia di Dostoevskij, La metamorfosi di Kafka. Ma questo tema, che ha stimolato i
    grandi narratori dall'Ottocento a oggi e affascinato filosofi e
    psicanalisti, si è rivelato capace di raggiungere grandi esiti letterari
    anche nella piú breve forma del racconto. In
    questa antologia Guido Davico Bonino ne propone
    ventiquattro, ciascuno preceduto da una nota critica che funge da «invito
    alla lettura». Si spazia dai tedeschi (Hoffmann,
    Kafka) ai russi (Gogol´), dagli inglesi
    (Stevenson, Conrad, Wells, Woolf) ai nordamericani (Hawthorne,
    Poe, James), dai francesi (Gautier, Maupassant)
    ai sudamericani (Quiroga, Borges, Ocampo, Cortázar). E non
    mancano gli italiani: Papini, Tarchetti,
    Pirandello, Bontempelli e Savinio. A ogni nuova
    storia si prova un brivido: quasi che la fantasia di questi scrittori ci
    immettesse all'istante nell'angosciosa landa dell'Ignoto, là dove il
    confine tra Identità e Differenza è terribilmente labile e le piú atroci domande ci assillano: quale minaccia si
    cela, infatti, dietro il possibile sdoppiamento dell'Io?   Di Papini è presente il racconto L'ultima
    visita del Gentiluomo Malato   Indice |  
    | Editore: Einaudi Collana: ET
    Letteratura XIX-360
    pag.,
    cm 12x19,5 Brossura ISBN: 8806170996 |   |  
 Enzo Siciliano (a cura di), Racconti
  italiani del Novecento, Mondadori, 2001 
   
    | 
 | Una raccolta, in edizione i Meridiani,
    incentrata sulla forma narrativa peculiare della tradizione letteraria
    italiana, il racconto. A distanza di anni dalla prima edizione (1983), Enzo
    Siciliano, critico letterario oltre che scrittore in proprio, ha rimesso
    mano alla sua antologia ampliandola e rinnovandola profondamente. Si è
    giunti così agli attuali tre tomi in cui, come già nell'edizione
    precedente, ciascun autore compare con un solo racconto, attraverso il
    quale il lettore potrà percepire la sua specifica voce. Il gusto letterario
    di Siciliano, che si esplica nella scelta dei testi e delle voci incluse
    nell'antologia, si affianca in questi tomi alla solidità del suo lavoro di
    critico (ogni racconto è accompagnato da un "cappello" critico
    dell'autore), completato anche da precise notizie bio-bibliografiche
    redatte da Luca Baranelli. Un'antologia quindi
    estremamente esauriente, che costituirà il riferimento bibliografico più
    completo e sicuro, il repertorio fondamentale per chiunque voglia conoscere
    e studiare l'evoluzione del genere racconto in Italia nel Novecento.   Di Papini è presente il racconto L'ultima
    visita del Gentiluomo Malato |  
    | Editore: Mondadori Collana: i
    Meridiani Saggio introduttivo di Enzo Siciliano Notizie biobibliografiche sugli autori a
    cura di Luca Baranelli 3
    voll., XXXV-5770 pag.,
    cm 10,2x16,8 Cartonato con sovraccoperta ISBN: 9788804430339 |   |  
 |